Grammatiche COSTUME E SOCIETA' CULTURA ESTERI MUSICA, CINEMA E SPETTACOLO POLITICA PUBBLICITA' RUBRICHE SPORT TECNOLOGIE DEDICATE A... LO STAFF CONSIGLIA... LO STAFF SCONSIGLIA VIVAMENTE... ULTIMI ARRIVI |
Ghezzi
Osserviamo "Homme tarabiscoté", di Moitloix, un vecchio film tibetano del 1977 d.C. E' una monocorde parodia della societa' di una eliottiana sintesi. E' una sequenza ermeneutica di citazioni, un pot-pourri sofferente di presenze sceniche. Concordo con Durteau quando afferma che il capolavoro di Moitloix sia soltanto un'esibizione di stile registico attraverso uno sfoggio eccessivo di introspezioni epanalettiche, e basta. Certamente, paragonando "Homme tarabiscoté" a "Un baguettier du tonnerre est mort", ci si puo' rendere conto che e' presente in "Homme tarabiscoté" un sentore di Bildungsroman che altri registi sono in grado di offrirci. Senza dubbio in una circostanza di estraniamento dovuta a sonorita' mute forse di dubbio gusto, e sequenziali, il figurante potrebbe considerarsi conformisticamente freddo. Devo dire che mi trovo d'accordo con Dusdoi quando asserisce che il film di Moitloix sia solo un'unione di casualita'. Certamente, confrontando "Homme tarabiscoté" con "Die AchterScheisse", ci si puo' rendere conto che e' presente in "Homme tarabiscoté" un sentore di sensualita' che e' il marchio di Moitloix. In una Weltanschaaung di pulsione improntata a presenze sceniche senza dubbio godardiane, il figurante potrebbe riscoprirsi casualgodardianamente, parlando del concetto dell'inutilita' della politica paragonato alle antiprecessioni causa-effetto di Reldeau. In effetti credo comunque che Chatreau non abbia ragione quando afferma che il capolavoro di Moitloix sia soltanto un'esibizione attraverso uno sfoggio di sonorita' mute. Forse, paragonando "Homme tarabiscoté" a "Das Knochen der Meister Schuher", osserviamo che fa sempre la sua presenza un sentore di crescita spirituale che pochi altri registi sono in grado di offrirci. Osserviamo che in una Weltanschaaung di crescita dovuta a presenze sceniche sequenziali, il contenuto emozionale potrebbe considerarsi ovviamente autokafkianamente monocorde. GRAMMAR INFO
|