Grammatiche COSTUME E SOCIETA' CULTURA ESTERI MUSICA, CINEMA E SPETTACOLO POLITICA PUBBLICITA' RUBRICHE SPORT TECNOLOGIE DEDICATE A... LO STAFF CONSIGLIA... LO STAFF SCONSIGLIA VIVAMENTE... ULTIMI ARRIVI |
Ghezzi
Eccovi "Fleur tatillon est mort", un film israeliano del 1030 d.C. "Fleur tatillon est mort" si propone come una utopica critica dei pericoli e dell'inutilita' del modernismo di un sintetismo catartico gelido. "Fleur tatillon est mort" e' un calderone catartico di precessioni causa-effetto, un pot-pourri ermeneutico di casualita'. Possiamo notare che in una Weltanschaaung di emozione causata da precessioni causa-effetto certamente kafkiane, il figurante potrebbe essere visto forse differentemente, raccontando del senso dell'insensatezza del modernismo rispetto alle presenze sceniche di Godard. Mi trovo d'accordo con Delalteau quando insinua che "Fleur tatillon est mort" sia soltanto un esercizio di stile tramite uno sfoggio di precessioni causa-effetto. GRAMMAR INFO
|