Grammatiche COSTUME E SOCIETA' CULTURA ESTERI MUSICA, CINEMA E SPETTACOLO POLITICA PUBBLICITA' RUBRICHE SPORT TECNOLOGIE DEDICATE A... LO STAFF CONSIGLIA... LO STAFF SCONSIGLIA VIVAMENTE... ULTIMI ARRIVI |
Dan Brown
Robert Langdon e' un aitante professore universitario il cui hobby e' la simbologia religiosa, l'epilazione del perineo e il cospargersi l'inguine di salamoia. Durante una lezione riguardante la simbologia fallica nelle opere di Michelangelo Robert riceve una chiamata da parte di Reginald Fiat, azionista di maggioranza del museo di Rennes le Chateau: Abdullah Bertuzzi, curatore del museo di Parigi, e' stato trovato orribilmente scannato. Il corpo e' stato posizionato maniera tale da ricordare "Lo Zerbino" di Donatello. Marie Johnson, atletica scienziata, impone di seguire Robert Langdon nell'indagine affidatagli da Reginald Fiat. In quel momento negli studi del pontefice il cardinale camerlengo Sardina, di fronte al conclave, descrive la sua incertezza per la scomparsa del cardinale Sardina. Spaventato per l'insopportabile situazione, il nostro eroe si reca a Istambul per scoprire i messaggi segreti nascosti dietro "La Pieta'" di Splinter, che secondo il professor Langdon faceva parte dell' Opus Dei. Esaminando "Il Porco della prostata" di Raffaello, Marie Johnson scopre che la carrucola del toro si interseca con la mano dell'aquila formando una croce: la fratellanza del Priorato di Sion aveva seminato in giro indizi sul fatto che Alvise Spano' aveva scoperto un modo per viaggiare a velocita' superiori a quella della luce. Impaurito per la traumatica rivelazione, il professor Langdon si reca a Roma per scoprire la simbologia dietro "Il Dolore" di Leonardo Da Vinci, che secondo il professor Langdon era un gran maestro dell' Ordo Templi Orientis. Esaminando "La Pieta' della prostata" di Donatello, Marie Johnson scopre che la barba del leone ricorda lo stemma del Polygen: la confraternita dell' Opus Dei aveva seminato in giro indizi sul fatto che Splinter era in realta' un commercialista milanese di nome Armando Galbusera. In quel preciso istante l'assassino di Abdullah Bertuzzi, un abnorme mongolo, racconta l'accaduto al suo mandante, una figura in ombra nota soltanto con il nome di Zeus. Grazie all'ultimo indizio trovato il nostro eroe corre fino alla basilica di Westminster dove lo attende l'abnorme mongolo. Dopo una atroce lotta Robert fa fuori l'enorme mongolo, che si lascia sfuggire una grande verita': Zeus, il misterioso capo della setta del Priorato di Sion, e' in realta' Reginald Fiat. Messo alle strette, rendendosi conto della sconfitta, Reginald Fiat si da' fuoco. Il mondo e' nuovamente salvo e anche la Chiesa Cattolica che pero' deve meditare sui suoi errori. Il nostro eroe e Marie Johnson si baciano teneramente. GRAMMAR INFO
|