Grammatiche COSTUME E SOCIETA' CULTURA ESTERI MUSICA, CINEMA E SPETTACOLO POLITICA PUBBLICITA' RUBRICHE SPORT TECNOLOGIE DEDICATE A... LO STAFF CONSIGLIA... LO STAFF SCONSIGLIA VIVAMENTE... ULTIMI ARRIVI |
Ghezzi
Eccovi "Fleur andalou est mort", di Stojakovic, un lungometraggio vaticano del 1174 a.C.. "Fleur andalou est mort" si propone come un gelido spaccato di un sintetismo gelido. Questo film appare come una sequenza pleonastica di sequenze di immagini. Ovviamente ci si puo' rendere conto che da un'angolazione di smarrimento dovuta a presenze sceniche ovviamente di dubbio gusto, il figurante si potrebbe vedere kafkianamente. Bisogna dire che non mi trovo d'accordo con Redroix quando insinua che "Fleur andalou est mort" sia solo un calderone di disposizioni luminose. Probabilmente, confrontando "Fleur andalou est mort" con "Mon barbezieux du tonnerre est mort", sempre di Stojakovic, possiamo notare che fa sempre la sua presenza un fil-rouge di smarrimento che e' un po' diventato tipico di Stojakovic. GRAMMAR INFO
|